InUnum ensemble è sorto nel 2003 per la divulgazione del repertorio medievale, in particolare la produzione polifonica sacra dal Duecento al Quattrocento; fa capo al Centro Studi Claviere di Vittorio Veneto (TV). Tutti i componenti del gruppo provengono da un’ampia formazione accademica, che include la vocalità funzionale, la prassi esecutiva con gli strumenti antichi, la ricerca musicologica.
Numerosi i concerti sinora realizzati in area prevalentemente italiana presso luoghi sacri di rilievo artistico e pregnanza spirituale, sino a Bingen (D), Abtei St. Hildegard. Fra i programmi, Carols: la danza nel repertorio sacro e cerimoniale del tardo Medioevo, In hoc signo: inni ai martiri e ai santi nella tradizione tardo medievale, Ave, donna santissima, O quam mirabilis: archetipi sonori nel repertorio monodico e polifonico medievale, Il suono mistico, Monos. Alle radici del canto sacro (con il Patrocinio dell’Accademia dell’Arte Corale V.S. Popov. Mosca).
Unico nel suo genere il programma multimediale L’invisibile rivelato: il manifestarsi della santità profetica di Ildegarda di Bingen, con la proiezione integrale delle miniature del Lucca-Kodex (ms. 1942, Biblioteca Statale di Lucca). In formazione a due l’ensemble ha curato la registrazione del CD Divina dulcedo et laudatio annesso alla stampa degli Atti del Convegno Mistica, Musica e Medicina. Ildegarda fra il suo e il nostro tempo (Vittorio Veneto, 22 e 23 settembre 2012) e il CD Il canto di Ildegarda (2020), frutto della risposta al periodo 2020-21 tanto complesso per l’arte, orientati da una donna che ha sofferto la privazione della musica perché sapeva quant’è fondamentale per tutti noi. Qui il video di lancio del CD.
In formazione a quattro ha inciso La leggenda di Vittore e Corona, edito da TACTUS (2021). Recensioni: Musica, ottobre 2021; Music web international; Early Music. Anteprima del CD a questo link. Qui l’ascolto di una traccia.
Anonimo inglese (XIII sec.), Sancta mater graciae
Codex Las Huelgas (XIV sec.), Flavit auster
Concerti 2023
Bevagna (PG), Primavera Medievale. 23 aprile, ore 22, chiesa di san Silvestro. Il canto dell’Anima.
Vittorio Veneto (Treviso), Giardino del Castello di san Martino. 14 maggio, ore 7.00. Festival Biblico. Meditazione-ascolto sul commento di Genesi 3.
Bolsena (VT), Monastero di santa Maria del Giglio. 27 maggio, ore 19.00. Scoprire Ildegarda.
Cuneo, complesso di san Francesco. 17 giugno,Laude iocunda. La musica che sana.
________
Singing Hildegard, registrazione audio-video (2022, riprese e montaggio Sebastiano Mescolotto, Santuario Ss. Vittore e Corona, A.D. 1096, Feltre, BL). Qui il testo introduttivo. Video prodotto a seguire all’anno giubilare di Ildegarda di Bingen, e alla partecipazione di InUnum ensemble alle celebrazioni in Roma, chiesa santa Maria dell’Anima, 7 ottobre, e a (D) Bingen, Abbazia St. Hildegard, 22 ottobre 2022: Canti di Ildegarda di Bingen e da codici medioevali europei,
