Il canto di Ildegarda_seminario

Nei giorni 15 e 16 aprile p.v. è in programma a Bologna, chiesa di santa Cristina della Fondazza, Il canto di Ildegarda, seminario esperienziale a cura di Elena Modena. Armonia, ascolto e riflessione per coltivare la propria unità interiore, nel nome di una donna eccelsa. L’attività è rivolta a tutti, non sono richieste conoscenze specifiche. Le iscrizioni sono aperte.

Pubblicato in Seminari |

Singing Hildegard

Nel decimo anno dalla proclamazione di Ildegarda di Bingen dottore della Chiesa, un video dedicato al suo repertorio musicale, a cura di InUnum ensemble, voce e strumenti medievali: Singing Hildegard.

Hildegard’s music is not only music. Hildegard music is culture, theology, poetry and a precious casket of sounds and words heard from heaven. In Hildegard’s thought, music is at the center, like a directing light bringing women and men back to their original harmony…read more.

Pubblicato in Produzioni |

Progetto Voce

Nuovo ciclo di incontri 2023 a Vittorio Veneto, sede operativa del Centro Studi Claviere: Progetto Voce, a cura di Elena Modena. L’attività seminariale poggia su parole chiave orientanti: provare, stupirsi, acconsentire, gioire, condividere, intrecciando l’esperienza propriocettiva con l’ascolto e il libero vocalizzare. Articolata in momenti individuali e d’insieme, declinata in clima di reciproco ascolto e disponibilità, si svolge nel rispetto della fisiologia e dell’energetica della voce. Prossimo incontro 2023: sabato 1 aprile, ore 15.15-18.45.
Info: 340 2122409

Pubblicato in Concerti |

Luoghi dello Spirito e dell’Arte

Felice riuscita del progetto Luoghi dello Spirito e dell’Arte, ideato nel nome della bellezza, della salute del corpo e dell’anima, della visione dell’uomo in completezza e armonia. Quattro gli eventi realizzati più sei visite guidate alla mostra, da domenica 10 luglio a domenica 21 agosto 2022, nello splendido complesso di san Giovanni Battista a Serravalle di Vittorio Veneto: Dalla Cura della Terra alla Salute del Corpo e dell’Anima.


Pubblicato in Convegni |

Ascolti 2022_InUnum ensemble

Domenica 4 dicembre, ore 17.30. Bologna, Chiesa di san Martino maggiore, Il suono mistico, rassegna Vespri d’Organo in san Martino. Domenica 27 novembre, ore 17.00. Udine, Oratorio della Purità. Cantare et organare, rassegna Note d’organo. Domenica 13 novembre, ore 17.00. Chiesa di san Pietro, Belluno. La via al Santuario. Laude iocunda. La Musica che sana. Venerdì 28 ottobre, ore 21.00. Hospitale di san Giovanni, Maiano (UD). Canamus cum modulo:i discanti di Cividale. Schola aquileiensis in collaborazione con InUnum ensemble, strumenti medievali. Lunedì 24 ottobre, ore 21.00. Chiesa di san Giovanni in Tuba, Duino Aurisina. Festival Note dal Timavo. Il suono mistico. Quando la Musica è Medicina. Sabato 22 ottobre, ore 18.5. (D) Bingen. Abbazia St. Hildegard. Canti di Ildegarda di Bingen, nell’anno della proclamazione a dottore della Chiesa. Sabato 16 ottobre, ore 21.00: Il canto dell’Anima. Chiesa di san Giovanni Battista, Vittorio Veneto. Ascolto-meditazione a corollario del convegno Ritorno all’Interiorità. Venerdì 7 ottobre, ore 18. Roma, chiesa di santa Maria dell’Anima. Canti di Ildegarda di Bingen durante la celebrazione liturgica solenne per i 10 anni della proclamazione della santa renana a dottore della Chiesa. Sabato 27 agosto, ore 21. Basilica-Santuario Ss. Vittore e Corona, Anzù di Feltre. La via al Santuario, XVII edizione. Il canto di Ildegarda, serata d’ascolto aperta a tutti, entro il seminario Le frequenze del cuore. Giovedì 18 agosto, ore 18.30. Basilica-Santuario Ss. Vittore e Corona, Anzù di Feltre. Sonet vox Ecclesia. Intervento musicale di InUnum ensemble in occasione dell’inaugurazione della Mostra a cura di Mauro Vedana La Chiusa e il Santuario. Dalla difesa di Feltre alla difesa della Fede. Martedì 26 luglio, ore 21.00, Monastero carmelitano, Sogliano (Cesena). Cantare et organare. Repertorio tardo Quattrocento-primo Seicento per voce e organo rinascimentale. Domenica 24 luglio, ore 17.30, chiesa di san Giovanni Battista, Serravalle di Vittorio Veneto.Laude iocunda.La Musica che sana, entro Luoghi dello Spirito e dell’Arte. Mercoledì 13 luglio, ore 20.30, chiostro di san Giovanni Battista, Serravalle di Vittorio Veneto. Cantare et Organare. Voci e strumenti in concordia e temperanza, entro Luoghi dello Spirito e dell’Arte. Martedì 22 giugno, ore 20.45, Codropio (UD), Chiesa di S. Maria di Pieve di Rosa. Canamus cum modulo:i discanti di Cividale. Schola aquileiensis in collaborazione con InUnum ensemble, strumenti medievali. Festival Os, Mos, Borobòs. Venerdì 17 giugno, ore 18.30. Grotta d’Antro, Pulfero (UD). Canamus cum modulo:i discanti di Cividale. Schola aquileiensis in collaborazione con InUnum ensemble, strumenti medievali. Estate in Antro. Sabato 11 giugno, ore 21.00, Chiesa di san Pancrazio, Castel san Niccolò (AR). Medioevo fra sacro e popolare, entro il seminario Il Respiro del Canto. Venerdì 18 marzo, ore 15.30, Udine, Palazzo Belgrado. Zephyro spira e ‘l bel tempo rimena, entro il Convegno internazionale di studio Allor che ’l gelso diventò vermiglio»: materiali, tecniche & historiæ negli arredi a intaglio piatto fra Medioevo e Rinascimento, Centro internazionale di studi monastici e Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale (DIUM), Università di Udine.

Pubblicato in Seminari |

Il canto di Ildegarda

In un tempo così complesso per l’arte, un CD per tornare al proprio respiro interiore e benessere psicofisico, orientati da una donna che ha sofferto la privazione della musica perché sapeva quant’è fondamentale per tutti noi. Un canto vitale e appassionato, restituito da InUnum ensemble per armonizzare le nostre più sottili componenti: Il canto di Ildegarda.
Per collegarsi, digitare qui

Pubblicato in Pubblicazioni |

Mistica, Musica e Medicina. Atti convegno 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015, 2014, 2013, 2012

Chi desideri avere informazioni sugli Atti dei convegni può scrivere all’indirizzo claviere@alice.it oppure telefonare al numero 340 2122409.

Ritorno all’Interiorità
Atti in fase di lavorazione. Sul convegno 2022 leggi.

Rinnovare il Futuro. Prospettive di Coscienza (142 pagine: 6 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2021 leggi.

Illuminare il Presente (145 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori +CD musicale Il canto di Ildegarda, indivisibile). Sul convegno 2020 leggi.

Universale fraterno Amore. Per un’etica della Riconciliazione (141 pagine: 8 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2019 leggi.

Orizzonti di Bellezza per la Contemporaneità (198 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2018 leggi.

Uomini di pace operosa. Padri, profeti, artisti dell’Invisibile (116 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2017 leggi.

Declinare il femminile. Volti e voci di donne, madri, sante (183 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2016 leggi.

Sulle vie della Sapienza. Dialoghi oggi (200 pagine: 8 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2015 leggi.

La Parola alle Virtù. Per riedificare un nuovo mondo (214 pagine: 8 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul Convegno 2014 leggi.

Il Tempo e il Sacro (194 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul Convegno 2013 leggi.

Ildegarda fra il suo e il nostro tempo (188 pagine: 8 relazioni + inserto fotografico a colori + CD musicale Divina dulcedo et laudatio, indivisibile). Sul Convegno 2012 leggi.

Pubblicato in Convegni, Pubblicazioni |