Duino (TS), Chiesa gotica di san Giovanni in Tuba. 9 ottobre, ore 21. Incontri Sintonizzati a San Giovanni in Tuba. MISTICA, Musica e Medicina, ritorno all’interiorità. Briosco (MB), Chiesa Ss. Ambrogio e Vittore. 30 settembre, ore 21.00. Ave, donna santissima. Tempio di Ormelle (TV), Chiesa dei Templari. 29 settembre, ore 19.00. Musica sacra medievale per san Michele. Bologna, Santuario di santa Maria della Vita. 10 settembre, ore 19.00. Messa degli Artisti. Val di Zoldo (BL), Chiesa arcipretale di san Floriano, 13 agosto. ore 18.00. Il canto dell’Anima. Anzù di Feltre (BL), Santuario Ss. Vittore e Corona, 10 agosto, ore 21.00. Lagrime di stelle. Tonadico (TN), Monastero delle Clarisse, 26 luglio, ore 21.00. L’orecchio di Dante. Sogliano al Rubicone (FC), Monastero santa Maria della Vita, 24 luglio, ore 21.00. L’Acqua della Vita. Parola, Voce, Suono. Cuneo, Complesso medievale san Francesco, 17 giugno, ore 17.00. Laude iocunda. La musica che sana. Ascolti a corollario dell’esposizione temporanea incentrta sul Tacuinum sanitatis.
Anzù di Feltre (BL), Santuario Ss. Vittore e Corona, 8 giugno, ore 19.30. Nella luce di Ildegarda. Castel san Nicolò (AR), San Pancrazio, 3 giugno, ore 21.00 Medioevo tra Cielo e Terra.
Bolsena (VT), Monastero santa Maria del Giglio. 27 maggio, ore 16.30-20.00. Scoprire Ildegarda. Seminario e concerto a corollario dell’esposizione temporanea “Dalla Cura della Terra alla Salute del Corpo e dell’Anima“. Feltre (BL), Chiesa di santa Maria degli Angeli. 21 maggio, ore 17.00. ad Memoriam ǀ nel Ricordo. Apertura de La via al Santuario. Itinerario musicale, poetico e di conoscenza (XVIII edizione).
Vittorio Veneto (TV), Giardino del Castello di san Martino. 14 maggio, ore 7.00. Meditazione-ascolto sul commento di Genesi 3 condotto da Gaia De Vecchi, entro il Festival Biblico 2023.
Bevagna (PG), 23 aprile, ore 22, chiesa di san Silvestro. Il canto dell’Anima, entro il programma della Primavera Medievale.
Ascolti 2022