Seminari

  • Bologna, chiesa di santa Cristina della Fondazza, 16 e 17 settembre: Il canto di Ildegarda, nei giorni della memoria di Hildegard von Bingen.
  • Anzù di Feltre (Belluno), Santuario Ss. Vittore e Corona, 10-11 agosto: lo Strumento che Canta, approfondimenti esperienziali sulla Vocalità.
  • San Pancrazio (Arezzo), 27-31 luglio. Quattro giorni Nella luce di Ildegarda. canto, danza, pittura, miniature, in un clima di preziosa sinergia per lo spirito e il corpo.
  • San Pancrazio (Arezzo), 2-4 giugno. Il Respiro del Canto. Prova del nostro armonico esistere, cantare favorisce la salute, rimette in circolo l’energia, rende più empatici e comunicativi.
  • Bolsena (Viterbo), Monastero di santa Maria del Giglio, 27 maggio. Scoprire Ildegarda. Seminario e ascolti a corollario. In collaborazione con Associazione Punti di Vista.
  • Bologna, chiesa di santa Cristina della Fondazza, 15 e 16 aprile: Il canto di Ildegarda.

Pubblicato in Seminari |

Ascolti 2023_InUnum ensemble

Duino (TS), Chiesa gotica di san Giovanni in Tuba. 9 ottobre, ore 21. Incontri Sintonizzati a San Giovanni in Tuba. MISTICA, Musica e Medicina, ritorno all’interiorità. Briosco (MB), Chiesa Ss. Ambrogio e Vittore. 30 settembre, ore 21.00. Ave, donna santissima. Tempio di Ormelle (TV), Chiesa dei Templari. 29 settembre, ore 19.00. Musica sacra medievale per san Michele. Bologna, Santuario di santa Maria della Vita. 10 settembre, ore 19.00. Messa degli Artisti. Val di Zoldo (BL), Chiesa arcipretale di san Floriano, 13 agosto. ore 18.00. Il canto dell’Anima. Anzù di Feltre (BL), Santuario Ss. Vittore e Corona, 10 agosto, ore 21.00. Lagrime di stelle. Tonadico (TN), Monastero delle Clarisse, 26 luglio, ore 21.00. L’orecchio di Dante. Sogliano al Rubicone (FC), Monastero santa Maria della Vita, 24 luglio, ore 21.00. L’Acqua della Vita. Parola, Voce, Suono. Cuneo, Complesso medievale san Francesco, 17 giugno, ore 17.00. Laude iocunda. La musica che sana. Ascolti a corollario dell’esposizione temporanea incentrta sul Tacuinum sanitatis.
Anzù di Feltre (BL), Santuario Ss. Vittore e Corona, 8 giugno, ore 19.30. Nella luce di Ildegarda. Castel san Nicolò (AR), San Pancrazio, 3 giugno, ore 21.00 Medioevo tra Cielo e Terra.
Bolsena (VT), Monastero santa Maria del Giglio. 27 maggio, ore 16.30-20.00. Scoprire Ildegarda. Seminario e concerto a corollario dell’esposizione temporanea “Dalla Cura della Terra alla Salute del Corpo e dell’Anima“. Feltre (BL), Chiesa di santa Maria degli Angeli. 21 maggio, ore 17.00. ad Memoriam ǀ nel Ricordo. Apertura de La via al Santuario. Itinerario musicale, poetico e di conoscenza (XVIII edizione).
Vittorio Veneto (TV), Giardino del Castello di san Martino. 14 maggio, ore 7.00. Meditazione-ascolto sul commento di Genesi 3 condotto da Gaia De Vecchi, entro il Festival Biblico 2023.
Bevagna (PG), 23 aprile, ore 22, chiesa di san Silvestro. Il canto dell’Anima, entro il programma della Primavera Medievale.
Ascolti 2022

Pubblicato in Concerti |

Singing Hildegard

Nel decimo anno (2012-2022) dalla proclamazione di Ildegarda di Bingen dottore della Chiesa, un video dedicato al suo repertorio musicale, a cura di InUnum ensemble, voce e strumenti medievali: Singing Hildegard.

Hildegard’s music is not only music. Hildegard music is culture, theology, poetry and a precious casket of sounds and words heard from heaven. In Hildegard’s thought, music is at the center, like a directing light bringing women and men back to their original harmony…read more.

Pubblicato in Incontri |

Dalla Cura della Terra alla Salute del Corpo e dell’Anima

Creata nel 2022, curatori Elena Modena e Maurizio Tuliani, la mostra è tratta dal codex vindobonenisis series nova 2644, Tacuinum sanitatis (Biblioteca Nazionale Austriaca, Vienna), splendido codice miniato di fine Trecento. 32 pannelli di dimensioni tali da arredare chiostri e ampi spazi, un percorso contemplativo di lettura, ascolto, riflessione, nei colori accesi di un Medioevo che diviene qui e ora e illumina il nostro presente. Prossimi allestimenti: Bevagna (PG), 22 aprile-1 maggio, Primavera Medievale. Bolsena (VT), Monastero di santa Maria del Giglio, 6 -27 maggio. Cuneo, Complesso medievale san Francesco, 17 giugno-2 luglio 2023. Val di Zoldo (BL), ex scuole elementari, 4- 27 agosto.

Pubblicato in Incontri |

Mistica, Musica e Medicina. Ciclo di convegni nazionali interdisciplinari

Prossimo convegno nazionale interdisciplinare, in programma sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, con attività a corollario a partire dal 1 ottobre. Il progetto quest’anno è ampliato, con una Mostra e un ascolto – meditazione che preannunciano la due giornate. Il titolo, Natura, Culto e Cultura. Per un’umanità ricongiunta, preannuncia temi di vasta portata, per una riflessione ampia su vari aspetti dell’esistenza, sempre nello sguardo in dialogo tra medioevo e contemporaneità.

Chi desideri avere informazioni sugli Atti dei convegni può scrivere all’indirizzo claviere@alice.it oppure telefonare al numero 340 2122409.

Ritorno all’Interiorità
Atti in lavorazione. Sul convegno 2022 leggi.

Rinnovare il Futuro. Prospettive di Coscienza (142 pagine: 6 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2021 leggi.

Illuminare il Presente (145 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori +CD musicale Il canto di Ildegarda, indivisibile). Sul convegno 2020 leggi.

Universale fraterno Amore. Per un’etica della Riconciliazione (141 pagine: 8 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2019 leggi.

Orizzonti di Bellezza per la Contemporaneità (198 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2018 leggi.

Uomini di pace operosa. Padri, profeti, artisti dell’Invisibile (116 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2017 leggi.

Declinare il femminile. Volti e voci di donne, madri, sante (183 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2016 leggi.

Sulle vie della Sapienza. Dialoghi oggi (200 pagine: 8 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2015 leggi.

La Parola alle Virtù. Per riedificare un nuovo mondo (214 pagine: 8 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul Convegno 2014 leggi.

Il Tempo e il Sacro (194 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul Convegno 2013 leggi.

Ildegarda fra il suo e il nostro tempo (188 pagine: 8 relazioni + inserto fotografico a colori + CD musicale Divina dulcedo et laudatio, indivisibile). Sul Convegno 2012 leggi.

Pubblicato in Convegni, Pubblicazioni |