Medioteca
Strumenti musicali
Pubblicazioni discografiche
Strumenti musicali

Cialamello contralto tardo medievale (spanish shawm).
Lo strumento è copia di John Hanchet.
|

Flauti medievali di taglia soprano, copia di Philipp Blazey.
A destra ricostruzione del flauto di Dordrecht, a sinistra ricostruzione del flauto di Göttingen,
al centro un modello tradizionale a cameratura cilindrica.
|

Viella grande da una Bibbia miniata tedesca della metà del XII secolo, copia di Paolo Zerbinatti.
Il codice è conservato presso il British Museum di Londra.
|

Famiglia piccola di flauti rinascimentali.
Da destra a sinistra: soprano, contralto, tenore a una chiave con fontanella, basso a una chiave con fontanella.
|

Viole rinascimentali soprano e tenore, copie di Fabrizio Reginato.
Dal modello originale della viola di Antonius Bononiensis (XVI–XVII secolo) conservata presso il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.
|

Viole rinascimentali basso e contrabbasso, copie di Fabrizio Reginato.
Dal modello originale della viola di Antonius Bononiensis (XVI–XVII secolo) conservata presso il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.
|

Flauti contralto barocchi.
Da sinistra a destra: flauto in olivo Rottenburgh La 415 Hz, copia di Angelo Zaniol; flauto Bressan con tre corpi diversi, copia di Thomas Prescott; il corpo centrale sciolto, dà il La 415 Hz, il corpo a destra dà il La 392 Hz. Lo strumento intero è montato con un corpo centrale che corrisponde a LA 407 Hz.
|

Organo regale (Bibelregal), copia di Romano Zoelss.
Da un originale anonimo del XVII secolo conservato presso il Germanisches Nationalmuseum di Norimberga. L’inquadratura evidenzia i mantici e le due stecche scorrevoli sulla buca che contiene le ance; scorrendo, le stecche permettono una sensibile variazione della dinamica sonora.
|

Ghironda barocca di anonimo del XVIII secolo.
Lo strumento è copia di Kurt Reichmann.
|

Virginale di Johannes de Perticis copia di Malcolm Rose.
Lo strumento poligonale, in cipresso, e tratto dall’originale del 1684 appartenente alla collezione di Ralph Richey.
|

Clavicembalo Carlo Grimaldi, copia di Paolo Zerbinatti.
Dall’originale del 1697 costruito a Messina e conservato presso il Germanisches Nationalmuseum di Norimberga. L’inquadratura evidenzia la decorazione a bulino della cassa levatora.
|

Clavicembalo Giovanni Battista Giusti, copia di Paolo Zerbinatti.
Dall’originale del 1681 costruito a Lucca e conservato presso il Germanisches Nationalmuseum di Norimberga. L’inquadratura evidenzia la falsa cassa levatora marmorizzata, la tastiera in bosso e la meccanica.
|

Clavicembalo Pierre Donzelague, copia di Malcolm Rose.
Particolare della tavola armonica con i ponti dei due registri di 8’, gli attacchi del registro di 4’ e la rosetta.
|

Clavicembalo Pierre Donzelague, copia di Malcolm Rose.
Dall’originale del 1711 conservato a Londra (collezione privata).
|

Clavicordo copia di Mark Stevenson.
Da un originale anonimo del XVII secolo. Particolare della tastiera e del sistema leve–tasti.
|

Fortepiano a tavolo originale Luigi Hoffer (Venezia, 1750 ca.).
Mobile lastronato in noce, due ginocchiere. Particolare della tastiera e della meccanica.
|

Fortepiano a coda originale Johann Schantz (Vienna, 1810 ca.).
Mobile lastronato in radica di noce, due ginocchiere. Particolare della tastiera e del frontalino con la targhetta in porcellana recante la firma autografa del costruttore.
|

Fortepiano a coda originale Anton Zierer (Vienna, 1817).
Particolare del meccanismo delle turcherie: piatti e campanelli.
|
Fotografie di Marina Palpati
Pubblicazioni discografiche
 Repertorio barocco italiano per violino e clavicembalo. |
 Repertorio veneziano preclassico per clavicembalo, sonate inedite (I volume). |
 Repertorio veneziano preclassico per clavicembalo, sonate inedite (II volume). |
 Repertorio veneziano preclassico per clavicembalo, sonate inedite (III volume). |
 Un corpus di sonate di Domenico Scarlatti realizzate a due cembali in prima assoluta. |
 Repertorio a quattro mani classico e del primo romanticismo con il restaurato fortepiano Giovanni Heichele di proprietà del Civico Museo Teatrale “C. Schmidl” di Trieste. |
 Repertorio a quattro mani classico e del primo romanticismo con il restaurato fortepiano Bartolomeo Cosner donato al Museo Civico di Feltre. |
 Repertorio mozartiano a quattro mani con il restaurato fortepiano Endrizzi de Chiusole conservato presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige. |
 I Quintetti op. 56 di Luigi Boccherini (1797) per fortepiano, due violini, viola e violoncello. Edizione integrale. |
 CD live con estratti dai concerti delle prime due edizioni de La via al Santuario. |
 DVD live – I Cantori di San Marco – Missa sopra la Battaglia Repertorio rinascimentale sacro d’area veneta |
 Hildegard von Bingen – Divina dulcedo et laudatio Brani dalla Symphonia harmoniae caelestium revelationum, registrazione a corollario del convegno Mistica, Musica e Medicina. Ildegarda fra il suo e il nostro tempo (Vittorio Veneto, 22/23 settembre 2012) |
 I Cantori di San Marco – Madrigali accomodati per concerti spirituali di A. Gabrieli e C. Monteverdi |