ITINERARIO MUSICALE, POETICO E DI CONOSCENZA
Ideata nel 2005 da Elena Modena e Orazio Cirri, La via al Santuario guarda a un luogo di culto di assoluta rappresentatività artistica e spirituale, la Basilica–Santuario dei Ss. Vittore e Corona, situata ad Anzù di Feltre (BL). L’iniziativa si è imposta in ambito regionale per lo specifico del taglio tematico e l’ampiezza dell’articolazione: concerti, sacre rappresentazioni, mostre a tema, conferenze, seminari.
Il progetto, finalizzato alla valorizzazione attiva della Basilica, poggia sullo studio e la divulgazione dei più antichi repertori musicali e sulla riflessione inerente tematiche storiche e religiose che il Santuario in sé rappresenta: l’umana necessità del sacro, l’esperienza del divino elaborata con il tramite delle arti, il pellegrinaggio, la ricerca spirituale.
L’iniziativa, la cui ideazione, gestione e produzione esecutiva fa capo al Centro Studi Claviere, beneficia di numerosi patrocini istituzionali, della collaborazione fattiva fra più enti e associazioni locali e di un sostegno retificato negli anni, fra i quali spicca la Fondazione Cariverona. L’avvallo datone dalla Diocesi di Belluno-Feltre, Ufficio per i Beni Culturali e l’Arte Sacra, ne conferma l’importanza e la solidità dei contenuti.
EDIZIONE 2023_21 maggio, ore 17.00: chiesa di santa Maria degli Angeli in Feltre. ad Memoriam ǀ nel Ricordo. Ascolto in apertura della nuova edizione. 18 giugno, ore 18.00, santuario Ss. Mm. Vittore e Corona. Canamus cum modulo. Introduzione e ascolto degli antichi discanti di Cividale del Friuli, codice LVI, secoli XIII-XV. Schola aquileiensis, direttore Claudio Zinutti