Archi di Tradizione epocale

Nuova edizione del ciclo di convegni Mistica, Musica e Medicina. Una preziosa occasione di incontro, ascolto, scambio, un’esperienza arricchente sul piano umano, una reciprocità di sguardi che allarga cuore, anima, intelletto. Quest’anno, come memoria storica, una sezione del convegno è dedicata all’Armenia. Qui il programma.

Pubblicato in Convegni |

Splendido Tacuinum !

In occasione dell’allestimento della Mostra a Treviso, nella splendida cornice del Museo civico Santa Caterina, nuova presentazione del catalogo con due incontri di approfontimento, domenica 28 settembre e domenica 5 ottobre.

Pubblicato in Concerti |

La Voce che Noi siamo. Canto, Ascolto, Presenza

  • Nel considerare e condividere, un viaggio per un maggior benessere psicocorporeo e una conoscenza ottimizzata di noi stessi, un canto per proferire il nostro esserci.
  • Conversazione sui temi: https://ilpostodelleparole.it/libri/elena-modena-la-voce-che-siamo/
Pubblicato in Pubblicazioni |

Seminari

Pubblicato in Seminari |

Ascolti 2025 InUnum ensemble

Feltre (BL), Santuario Ss. Mm. Vittore e Corona, 13 settembre, ore 21.00. Il Canto della Croce. Ascolto-meditazione nella ricorrenza dell’Esaltazione della santa Croce.

Cividale del Friuli, Monastero di santa Maria in Valle, 23 agosto, ore 16.00. Il Canto dell’Anima, a corollario dell’apertura della Mostra Dalla cura della Terra alla salute del Corpo e dell’Anima. Cultura e benessere nelle immagini del Tacuinum sanitatis, inaugurazione 23 agosto, ore 11.00

Vittorio Veneto, Complesso san Giovanni Battista, 16 agosto, ore 21.00. Splendido Tacuinum ! da un codice medievale a un progetto per il bene comune. Interventi musicali a corollario della presentazione del catalogo della Mostra Dalla Cura della Terra alla Salute del Corpo e dell’Anima.

Anzù di Feltre (BL), Santuario Ss. Mm. Vittore e Corona, 9 agosto, ore 21.00. Lagrime di stelle. Cantare alla viola, con la partecipazione di Laura Soranzio e Diego Piaia.

Anzù di Feltre (BL), Santuario Ss. Mm. Vittore e Corona, 13 luglio, ore 18.00. Splendido Tacuinum ! Commenti musicali a corollario della presentazione del catalogo della Mostra Dalla Cura della Terra alla Salute del Corpo e dell’Anima.

St. Georgen, Posch in Attergau (Austria), Chiesa di san Giorgio. 5 giugno, ore 8.00. Messa concertata st. Hildegard, in occasione di una giornata di convegno dedicata a Ildegarda di Bingen

Gradisca (GO), Lapidarium. 28 giugno, ore 11.30. Visita guidata insonorizzata alla Mostra Dalla Cura della Terra alla Salute del Corpo e dell’Anima.

San Pietro in Cerro (PC), 7 giugno, ore 20.30. Il Canto dell’Anima. Da Ildegarda di Bingen ai grandi codici medievali. Concerto entro il programma del Tem Forum 2025, a corollario dell’esposizione della mostra Dalla Cura della Terra alla Salute del Corpo e dell’Anima.

Castel san Nicolò (AR), Comunità san Pancrazio, 24 maggio, ore 21.00. Medioevo tra cielo e terra. Concerto a corollario del seminario Il Respiro del Canto.

Siena, Archivio di Stato. 6 maggio, ore 17.30. Il Canto dell’Anima, concerto inaugurale della mostra Dalla Cura della Terra alla Salute del Corpo e dell’Anima, progetto Cultura e Benessere nelle immagini del Tacuinum sanitatis.

Vittorio Veneto (TV), Palazzo Minucci, 6 aprile ore 18.00. Cantare alla viola, con la partecipazione di Diego Piaia, lettore.

Ascolti 2024

Ascolti 2023

Ascolti 2022

Pubblicato in Concerti |

Dalla Cura della Terra alla Salute del Corpo e dell’Anima

Prossimo allestimento Cividale del Friuli, Monastero di santa Maria in Valle, dal 23 agosto al 14 settembre.

Creata nel 2022, curatori Elena Modena e Maurizio Tuliani, la mostra è tratta dal codex vindobonenisis series nova 2644, Tacuinum sanitatis (Biblioteca Nazionale Austriaca, Vienna), splendido codice miniato di fine Trecento. 32 pannelli di dimensioni tali da arredare chiostri e ampi spazi, un percorso contemplativo di lettura, ascolto, riflessione, nei colori accesi di un Medioevo che diviene qui e ora per illuminare il nostro presente. Dal 2022 ad ora dieci gli allestimenti, a Vittorio Veneto, Belluno, Bevagna (PG), Bolsena (VT), Cuneo, Val di Zoldo, Anzù di Feltre (BL), Siena, San Pietro in Cerro (PC), Gradisca.

Pubblicato in Produzioni |

Mistica, Musica e Medicina. Ciclo di convegni nazionali interdisciplinari

Chi desideri avere informazioni sugli Atti dei convegni può scrivere all’indirizzo claviere@alice.it oppure telefonare al numero 340 2122409.

Nel carisma di Ildegarda, progetto ampliato, lo sguardo sempre in dialogo tra medioevo e contemporaneità. Convegno e tre ascolti-meditazione.

Natura, Culto e Cultura. Per un’umanità ricongiunta. Atti in lavorazione. Sul convegno 2023 leggi.

Ritorno all’Interiorità
Atti in lavorazione. Sul convegno 2022 leggi.

Rinnovare il Futuro. Prospettive di Coscienza (142 pagine: 6 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2021 leggi.

Illuminare il Presente (145 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori +CD musicale Il canto di Ildegarda, indivisibile). Sul convegno 2020 leggi.

Universale fraterno Amore. Per un’etica della Riconciliazione (141 pagine: 8 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2019 leggi.

Orizzonti di Bellezza per la Contemporaneità (198 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2018 leggi.

Uomini di pace operosa. Padri, profeti, artisti dell’Invisibile (116 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2017 leggi.

Declinare il femminile. Volti e voci di donne, madri, sante (183 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2016 leggi.

Sulle vie della Sapienza. Dialoghi oggi (200 pagine: 8 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul convegno 2015 leggi.

La Parola alle Virtù. Per riedificare un nuovo mondo (214 pagine: 8 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul Convegno 2014 leggi.

Il Tempo e il Sacro (194 pagine: 7 relazioni + inserto fotografico a colori). Sul Convegno 2013 leggi.

Ildegarda fra il suo e il nostro tempo (188 pagine: 8 relazioni + inserto fotografico a colori + CD musicale Divina dulcedo et laudatio, indivisibile). Sul Convegno 2012 leggi.

Pubblicato in Convegni, Pubblicazioni |