Educare la voce

Dedicarsi al suono vocale, anche in età adulta e senza particolare familiarità, può condurre a scoprire nel suono stesso una potente guida, in grado di manifestare aspetti altrettanto forti della personalità, da impiegare proficuamente nella vita in generale.

Che cosa significhi educare la voce, lo dice la parola stessa: condurre alla luce, svelandolo, il potenziale vocalico, che a sua volta informa l’assetto mente–corpo–interiorità. L’attività rientra ampiamente nel campo musicale, un ambito che include non solo la dimensione sonora propriamente detta, sia essa vocale o strumentale, ma anche la corporeità, che gioca con il ritmo e il movimento, la ricchezza e la varietà del parlato, la proporzionalità di forme e strutture; infine, la dimensione terapeutica, grazie al contatto privilegiato fra suono e soggetto.

Per le vaste implicazioni della sfera musicale, che in sé riassume le potenzialità intellettive e corporee globalmente esprimibili dall’uomo, educare la voce rappresenta uno spazio esperienziale ed educativo destinato innanzitutto alla persona nella sua interezza, in particolare alla salute psicofisica che l’esplorazione della voce favorisce in maniera diretta.

Nel 2012 e 2013 il progetto Incontri sul Benessere Vocale è stato sostenuto e patrocinato dal Comune di Vittorio Veneto, Assessorato Tutela della salute.
La dimensione terapica è stata recentemente riconosciuta anche in ambiti d’intervento specifici.

Logistica:

Gli incontri di gruppo hanno cadenza quindicinale o mensile; gli incontri individuali, concordabili in ogni momento, sono modulati sulle esigenze specifiche della persona.

Temi:

Modelli psico–corporei: prestazione, introspezione, rispecchiamento
L’intenzione vocale: compensazione o centratura?
La coscienza uditiva: nutrire l’orecchio, potenziare la voce

Tonicizzazione e armonizzazione corporea
Corpo osseo, muscolare, liquido, eterico
I tre modelli: dentro, fuori, risucchio

Postura e allineamento
I riflessi
Fisiologia dell’orientamento

L’ascolto e lo sguardo interno
Condividere tramite l’orecchio
Il cerchio e il suono libero

Diaframmi e chakra
Sistemi aperto–chiusi
Fisiologia del desiderio: essere suono, essere gioia

La voce e i colori
Disegnare il suono
L’immaginifico reale

Suono e movimento
Suono e forma
Il tatto

L’orecchio
La lingua e le figure vocaliche
Volontà e autoregolazione

La lingua
Nutrire la voce, energizzare il corpo
Suono e linguaggio

L’ascolto interno e l’ascolto via aerea
L’improvvisazione nel cantato e nel parlato
Giochi consonantici

Qualità e contatto
La mucosa
Configurazioni dell’emissione vocale

Figure simboliche
I mandala
Il suono collettivo

Presente, passato e futuro
Orizzontale e verticale, frontale e tergale
Corpo vibratorio e saggezza del sensorio

I ritmi corporei
Pulsazione, oscillazione, vibrazione
Ritmo e accento nell’emissione vocale cantata e parlata